Introduzione
La 2° missione si è svolta dal 14 al 31 Ottobre ancora presso l’Ospedale Materno-Infantile Maldonado a Barinas, nell’ambito delle 2° Giornate Internazionali Italo-Venezuelane di Chirurgia Pediatrica, ed ha avuto ampio risalto sulla stampa locale. Le attività sono state ancora inserite nell’Operativo Medico del governo.
Team
L’equipe italiana è formata da 8 volontari:
– Sergio d’Agostino, chirurgo pediatra e Team Leader, Ospedale S. Bortolo Vicenza
– M. A. Fabbro, chirurga pediatra, Ospedale S. Bortolo Vicenza
– Ciro Bonvicini, anestesista, Ospedale Maggiore di Bologna
– Luciano Cason, anestesista, Ospedale civile di Udine,
– Anna Scuccato, infermiere di sala operatoria, Vicenza
– Catia Toniolo, infermiere di sala operatoria, Vicenza
– Liana Barro, infermiere di sala operatoria, Ospedale di Treviso
– Marzia Trevisan, infermiere di sala operatoria, Ospedale di Treviso
Essi sono stati affiancati agli stessi chirurghi venezuelani del 2005.
– Ricarte Ruiz, primario chir. ped. Osp. Razetti Barinas e referente Operation Smail International
– Alexis Riquel, primario dell’Ospedale Universitario Alfredo Van Grieken”, Coro
– Tito Chirinos urologo pediatra di Maracaibo
– Angel Gasperi chirurgo pediatra di Guanare,
– Jorge Carlesso chirurgo maxillo-facciale di Caracas
– Josè Serrano oculista di Caracas
– Diana Monticelli, chirurgo plastico di Caracas
– Moraima Morales chirurgo pediatra, Ospedale Razetti
– Armando Daza, chirurgo pediatra, ospedale Maldonado
Conclusioni
I bambini operati, già valutati dai colleghi locali sono stati 198, provenienti anche da altre province del paese; tutti avevano malformazioni congenite più o meno complesse o esiti invalidanti di traumi ed ustioni. 121 sono stati sottoposti ad interventi di chirurgia gastrointestinale ed urologica (9 ipospadie, 3 genitali ambigui, 3 idronefrosi 1 trauma uretra posteriore, e 115 interventi di routine), e 77 interventi di chirurgia, plastica, maxillo-facciale, oculistica ed ORL (labiopalatoschisi, esiti di ustioni, malformazioni del naso e del padiglione auricolare, ptosi palpebrali congenite, ipertrofia tonsillare ed adenoidea, angiomi e linfangiomi).
Sono stati organizzati inoltre 2 incontri scientifici per medici ed infermieri e poi l’intera equipe si è trasferita a Coro (Stato Falcon), per il Congresso Nazionale Venezuelano di Chirurgia Pediatrica.
I chirurghi e gli anestesisti italiani hanno partecipato alle sessioni scientifiche e sono stati nominati Membri Onorari della Società Venezuelana di Chirurgia Pediatrica.
Collabora con noi
Report per anno
Leggi gli approfondimenti.